La storia
​
Nella zona dei Monti Amerini, nei primi anni del Novecento, erano diffuse molte attività che utilizzavano i prodotti delle foreste da cui si ricavava legname da opera, paleria, scale, tavolame, traverse, carbone, legna da ardere, terriccio di castagno, marroni. Tra queste c'era anche quella della famiglia Santini, presente in zona fin dai primi anni del Settecento.
Le lavorazioni all'epoca avvenivano in modo manuale seguendo gli insegnamenti dei maestri d'ascia, secondo procedure di esbosco con l'ausilio di animali da soma.
Dopo gli anni '60 ci fu un forte abbandono delle zone montane da parte delle nuove generazioni che, anziché seguire le attività di famiglia o creare attività in loco, hanno preferito spostarsi nelle città .
L'azienda Santini Quirino è l'unica della zona che fin dagli anni '90 ha continuato l'attività di famiglia, tramandando di generazione in generazione la passione per il lavoro e per i prodotti del territorio.
